Nell′ambito della collaborazione tra ITACA e UNI, al fine di evolvere i diversi Protocolli a Norme Tecniche Nazionali di Riferimento, è stata realizzata la Prassi di Riferimento UNI/PdR 13:2015 che ha sostituito il Protocollo ITACA relativo agli Edifici Residenziali. La Prassi di Riferimento, documento che introduce Prescrizioni Tecniche a supporto della Normazione e del Mercato, rientra fra i “Prodotti della Normazione Europea”, come definiti all′Art. 2, punto 2) del Regolamento UE n.1025/2012.
Dal 9 luglio 2019 la Prassi di Riferimento UNI/PdR 13:2019 sostituisce la UNI/PdR 13:2015 e il Protocollo Edifici Non Residenziali; l′ultimo aggiornamento di questa risale al 5 ottobre 2023.
La Prassi di Riferimento, nelle sue diverse declinazioni, è uno tra i più diffusi sistemi di valutazione del livello di sostenibilità energetica e ambientale degli edifici sul territorio nazionale, in quanto permette di verificare le prestazioni di un edificio in riferimento non solo ai consumi e all′efficienza energetica ma prendendo anche in considerazione il suo impatto sull′ambiente e sulla salute dell′uomo; di conseguenza, viene favorita la realizzazione di edifici sempre più innovativi, a energia zero, a ridotti consumi di acqua, nonché incentivato l′utilizzo di materiali che nella loro produzione comportino bassi consumi energetici e nello stesso tempo garantiscano un elevato comfort.
La Prassi garantisce l′oggettività della valutazione attraverso l′impiego di Indicatori e Metodi di verifica conformi alle Norme Tecniche e alle Leggi Nazionali di Riferimento e può essere applicata sia a edifici di Nuova Costruzione sia a edifici oggetto di Ristrutturazione importante di primo e secondo livello (per come definite dal Decreto 26 giugno 2015: “Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici”).
Infine, va segnalato che può coprire diverse finalità in relazione al suo differente uso: è infatti un valido strumento a supporto della progettazione per i professionisti, di controllo e indirizzo per la Pubblica Amministrazione, di supporto alla scelta per il consumatore e di valorizzazione di un investimento per gli operatori finanziari.
© - Adjectives - BDF communication - 2025 - Privacy Policy