25-09-2024

Certificazione Energetica CasaClima

Che cos′è e perchè richiederla


Che cos′è il Certificato Energetico CasaClima?

Il Certificato Energetico CasaClima è un documento che attesta le caratteristiche energetiche, la sostenibilità e la qualità di un edificio, in linea con la Direttiva del Parlamento Europeo sulla prestazione energetica nell′edilizia (2010/31/UE), costituendo quindi una garanzia di semplicità nella rappresentazione dei consumi energetici e di trasparenza per i committenti. Questo documento riporta in modo comprensibile le principali informazioni per una valutazione dell′efficienza energetica e della sostenibilità ambientale di un edificio, quali efficienza dell′involucro (qualità degli aspetti progettuali che minimizzano lo spreco energetico), efficienza complessiva (valutazione complessiva della qualità dell′involucro e della qualità delle scelte impiantistiche) e sostenibilità ambientale (ecocompatibilità dell′edificio e utilizzo di materiali e sistemi a basso impiego di energia, non dannosi alla salute e a basso impatto ambientale).
L′indicatore più intuitivo all′interno del Certificato Energetico è sicuramente quello costituito dalle Classi CasaClima, che permettono di identificare, in modo neutro e trasparente, il grado di consumo energetico dell′edificio basandosi sulle Normative Tecniche Europee di calcolo (determinate dai dati tecnici dell′edificio e degli impianti, dai dati climatici standardizzati, dall′uso dell′edificio e dal vettore energetico).
Si distinguono le seguenti Classi:

  • CasaClima Oro, garantisce il consumo di energia più basso richiedendo un fabbisogno energetico inferiore a 10 kWh per m2 l′anno, il che può essere ottenuto anche in assenza di un sistema di riscaldamento attivo. La CasaClima Oro è anche detta “Casa da 1 litro” perché per ogni m2 necessita di 1 l di gasolio o di 1 m di gas l′anno;
  • CasaClima A, richiede un fabbisogno energetico inferiore a 30 kWh per m2 l′anno (“Casa da 3 litri”);
  • CasaClima B, richiede un fabbisogno energetico inferiore a 50 kWh per m2 l′anno (“Casa da 5 litri”);
  • CasaClima C, tipica per il Risanamento.
Per quanto riguarda gli edifici esistenti, questi vengono inseriti nelle categorie restanti (dalla lettera D alla lettera G).

Il Certificato CasaClima ha una validità di 10 anni dalla data di emissione (Regolamento Europeo/Statale), salvo aggiornamento obbligatorio in caso di intervento che modifichi il rendimento energetico in modo sostanziale (Definizione del Decreto del Presidente della Provincia n. 16 del 20 aprile 2020 e successive modifiche).


La Certificazione CasaClima spiegata passo per passo

  1. Richiesta di concessione: il primo passo ufficiale consiste nella consegna della Domanda di costruire/concessione al Comune competente. Prima di questo, è necessario che committente e progettista abbiano stabilito le caratteristiche energetiche e di sostenibilità delledificio progettato.
  2. Richiesta di Certificazione CasaClima: prima dell′inizio dei lavori viene consegnata all′Agenzia CasaClima di Bolzano (o a unAgenzia Partner) la richiesta di Certificazione, unitamente alla documentazione prevista dalla Direttiva Tecnica CasaClima di riferimento.
  3. Controllo della documentazione tecnica: l′Agenzia CasaClima esegue i primi controlli del progetto e, nel caso non ci fosse corrispondenza con i requisiti della Direttiva Tecnica, si interfaccia con il Tecnico referente per correzioni e integrazioni.
  4. Audit Energetico in cantiere: nella fase di costruzione, l′Agenzia CasaClima incarica un Auditore CasaClima che eseguirà diversi sopralluoghi in cantiere per verificare che l′esecuzione dei lavori sia conforme al progetto presentato e validato dall′Agenzia stessa.
  5. Emissione del certificato CasaClima: a chiusura dei lavori, l′Agenzia CasaClima esegue il controllo finale della documentazione e, se risultano soddisfatti tutti i requisiti di qualità costruttiva definiti dalle Direttive Tecniche di riferimento, emette il certificato CasaClima con la relativa Targhetta che attesta la Classe Energetica ed eventualmente i Criteri di Sostenibilità.


Perché avvalersi della Certificazione CasaClima?

Progettare e costruire un edificio significa innescare processi che non solo influenzeranno i costi di mantenimento e di gestione ma che interesseranno anche le generazioni future; la scelta di materiali, tecnologie e sistemi impiantistici idonei permette infatti la realizzazione e la riqualificazione di abitazioni a basso consumo energetico che garantiscono un elevato comfort termico e il rispetto dell′ambiente.
Per valorizzare l′immobile, a conclusione di un iter di certificazione basato su un rigido controllo del processo di edificazione (controllo del progetto, verifica in cantiere, verifica della documentazione finale, verifica di tenuta allaria tramite il Blower Door Test), vengono rilasciati, qualora l′esito delle verifiche sia positivo, il Certificato Energetico CasaClima e la Targhetta CasaClima, simboli di qualità costruttiva e rispetto dei criteri stabiliti. In questo modo viene attestato che, al termine dei lavori, sia stato eseguito un controllo finale sulla qualità energetica e sul comfort abitativo.
Il Marchio CasaClima ha goduto fin dall′inizio di un ampio favore nella pratica edilizia, diventando un punto di riferimento per l′efficienza e la sostenibilità energetica e ponendosi come uno dei Marchi Energetici leader in Italia e in Europa; difatti, a oggi, oltre 18000 nuovi edifici e progetti di ristrutturazione hanno ottenuto la Certificazione CasaClima redatta da Consulenti Energetici specializzati.